NODI

TECNICA NODI DEFINIZIONE E DESCRIZIONE Il nodo consiste in uno o più avvolgimenti e ripiegature successive di una spira di corda sulla corda stessa o intorno ad un’altra corda o ad un oggetto, la somma degli attriti delle spire stesse consente la tenuta del nodo. MODIFICA DELLE PROPRIETA’ DELLE CORDE DOVUTE AL NODO Usare le corde vuol dire effettuare …

golfo di napoli porto

COMPUTER SUBACQUEI ALGORITMI DI RIDERIMENTO E CODICI IDENTIFICATIVI

TECNICA Tabella degli Algoritmi Utilizzati dai Computer Subacquei Haldane/Spencer – Haldaniano modificato Un modello di calcolo che trova origine negli studi condotti da Rogers e Powell, si basa sull’analisi di 12 tessuti, e in alcune applicazioni specifiche 9. RGBM Considera, ai fini del calcolo delle tappe di decompressione e del profilo di immersione, sia l’azoto disciolto nell’organismo sia quello gassoso in …

alpinismo patrimonio

TABELLA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI ATTREZZATURE COMITATO TECNICO PER LE ATTREZZATURE ALPINISTICHE

TECNICA TABELLA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI  ATTREZZATURE  COMITATO TECNICO PER LE ATTREZZATURE ALPINISTICHE Norma numero Titolo  Recepisce Data entrata in vigore Specifica UNI EN 564:2015 Attrezzatura per alpinismo – Cordino – Requisiti di sicurezza e metodi di prova EN 564:2014 26 marzo 2015 La norma specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per …

scala valutazione insieme

IL TIRANTE D’ARIA

TECNICA IL TIRANTE D’ARIA Cos’è il Tirante d’Aria? Il tirante d’aria è l’altezza libera minima sotto l’operatore, affinché non urti ostacoli in caso di caduta, ovvero è la misura dello spazio libero da ostacoli al di sotto dell’operatore necessario ad arrestare la caduta in condizioni di sicurezza. Per evitare che l’operatore cada a terra deve …

NODO BARCAIOLO

FATTORE DI CADUTA TEORICO

TECNICA FATTORE DI CADUTA TEORICO E  FATTURA DI CADUTA REALE Un principio generale di fisica: quando un oggetto cade, immagazzina energia, in caso di caduta al momento dell’arresto, questa energia viene dissipata da un insieme di fattori: dall’allungamento della corda, i rinvii, lo spostamento dell’assicuratore, il corpo dell’arrampicatore, lo scorrimento della corda nel dispositivo autobloccante …

ENERGIA POTENZIALE E ENERGIA CINETICA

ENERGIA POTENZIALE E ENERGIA CINETICA

TECNICA ENERGIA POTENZIALE E ENERGIA CINETICA Energia Potenziale e Energia Cinetica L’energia potenziale di un corpo è massima e l’energia cinetica è zero “se non si cade” 😁, mentre in caso di caduta 🤕 man mano che cade quest’ultima va a sostituirsi all’energia potenziale, che si esaurisce completamente al momento dell’impatto Velocità di Caduta Velocità …

emergenza coronavirus

EMERGENZA CORONA VIRUS COVID-19

TECNICA EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-19 VISUALIZZA LE RACCOMANDAZIONI SULLE RIPRESA DELLE ATTIVITA’ CHE COMPORTANO ESPOSIZIONE AD AMBIENTE IPERBARICO IN SOGGETTI SOTTOPOSTI A VACCINAZIONE ANTI COVID19 VISUALIZZA LE RACCOMANDAZIONI <DAN> VISUALIZZA LE PROCEDURE DI DECONTAMINAZIONE COVID19 VISUALIZZA PROTOCOLLO-COVID-19 – SOCIETA ITALIANA MEDICINA SUBACQUEA ED IPERBARICAVERSIONE <SISMI> VISUALIZZA INFORMAZIONI SU GESTIONE EMERGENZA COVID19 E PROTOCOLLI OBBLIGATORI

faq sanitario

FAQ NUOTO

TECNICA FAQ NUOTO Che significa “acquaticità”? Indica il grado di confidenza personale con l’acqua ovvero: la capacità di  “sentire l’acqua”,  la percezione corretta dei propri movimenti e della propria posizione anche in acqua Cos’è la rigidità muscolare e da cosa è provocata durante le lezioni di nuoto? La rigidità indica un aumento eccessivo del tono …

FAQ SUBACQUEA

TECNICA FAQ SUBACQUEA Quanto tempo occorre per ottenere una certificazione? Dipende sia dal tipo di certificazione, la ESA stabilisce numero di ore minimo negli standard e procedure ESA, sia dal tempo che si intende dedicare sia dalle capacità personali che dalla volontà di approfondimento. In linea generale un Corso base ESA . Il corso è …