faq sanitario

FAQ ALPINISMO

TECNICA FAQ SETTORE SANITARIO CHE DIFFERENZA C’E’ TRA PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO? Il Primo soccorso è l’intervento operato da personale anche non medico opportunamente addestrato. Il Pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da personale medico che utilizza tutte le tecniche medico–chirurgiche disponibili, compreso l’utilizzo di farmaci e interventi chirurgici veri e propri. COSA SIGNIFICANO LE SIGLE BLSD, RCP, PBLS …

faq sanitario

FAQ SANITARIO

TECNICA FAQ SETTORE SANITARIO CHE DIFFERENZA C’E’ TRA PRIMO SOCCORSO E PRONTO SOCCORSO? Il Primo soccorso è l’intervento operato da personale anche non medico opportunamente addestrato. Il Pronto soccorso è l’intervento di emergenza operato da personale medico che utilizza tutte le tecniche medico–chirurgiche disponibili, compreso l’utilizzo di farmaci e interventi chirurgici veri e propri. COSA SIGNIFICANO LE SIGLE BLSD, RCP, PBLS …

BLSD Logo

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA BLSD

TECNICA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA DEL TRATTAMENTO CARDIOLOGICO DI EMERGENZA NEGLI ADULTI VALUTAZIONE AMBIENTALE DELLA SICUREZZA DELLO SCENARIO RICONOSCIMENTO E ALLARME PRECOCE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE RIANIMAZIONE AVANZATA PRECOCE TRATTAMENTO INTEGRATO POST ARRESTO CARDIACO

PROTOCOLLO USO DEFIBRILLATORE

TECNICA PROCEDURA USO DEFIBRILLATORE VALUTAZIONE AMBIENTALE DELLA SICUREZZA DELLO SCENARIO NON COSCIENTE – NON RESPIRA CHIAMARE AIUTO ALLERTARE 118        >           CERCARE DEFIBRILLATORE INIZIARE RCP             >       ATTIVARE   DEFIBRILLATORE PRIMA POSSIBILE VERIFICARE IL RITMO CARDIACO EROGARE SCARICA SE INDICATO RIPETERE OGNI DUE …

TEST DI COOPER

TECNICA TEST DI COOPER MODALITA’ ESECUZIONE Nuotare a stile libero a velocità costante senza interruzioni per 12 minuti consecutivi calcolando la distanza complessiva percorsa LIMITAZIONI Il test inadeguato alla valutazione dello stato di forma di atleti agonisti Mancanza dei parametri relativi al ritmo cardiaco Mancanza dei parametri relativi alla frequenza respiratoria VANTAGGI Adatto ai Principianti …

TABELLA ALLENAMENTO NUOTO PRINICPIANTE

TECNICA TABELLA ALLENAMENTO NUOTO PRINCIPIANTE Migliorare la resistenza e il Crawl. Riscaldamento: 2 x 50 a Stile Libero – riposare tra una vasca e l’altra se necessario Serie principale: 4 x 25 Stile Libero con minor numero di bracciate possibili 4 x 50 Stile Libero, tenendo la stessa andatura per ogni vasca riposando non più …

ESEMPIO DI TABELLA ALLENAMENTO INTERMEDIO

TABELLA ALLENAMENTO NUOTO INTERMEDIO

TECNICA TABELLA ALLENAMENTO NUOTO INTERMEDIO  Mantenere l’andatura e la forma tecnica corretta malgrado la fatica. Riscaldamento: 300 stile completo – 200 pull buoy – 100 gambe – 50 tecnica – 50 gambe -25 in accelerazione – 25 stile con cura della tecnica  Serie principale: 4 x 50 ripartenza base con 10 di recupero  3 x …

ESEMPIO DI TABELLA ALLENAMENTO AVANZATO

TABELLA ALLENAMENTO NUOTO AVANZATO

TECNICA TABELLA ALLENAMENTO NUOTO AVANZATO Lavoro sulla resistenza ideale per i fondisti o per chi voglia incrementare la resistenza. Riscaldamento 1 x 1000 Stile Libero Serie intermedia 8 x 25 metà veloce e metà in recupero attivo, ripartenza a :50 Serie principale 14 x 500 Stile Libero con ripartenza a 45 Serie dal blocco di …

alpinismo patrimonio

ALPINISMO PATRIMONIO IMMATERIALE DELL’UMANITÀ

TECNICA L’Alpinismo è stato dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco e inserito in elenco nel 2019 Paesi d’origine Voce Descrizione Italia, Francia e Svizzera Alpinismo L’arte di scalare le montagne e le pareti rocciose, grazie a capacità fisiche, tecniche e intellettuali