scala valutazione insieme

SCALA VALUTAZIONE D’INSIEME

TECNICA VALUTAZIONE D’INSIEME in cui il “grado tecnico” è solo una delle tante componenti, utilizzata dal CAI  con una scala di difficoltà (di origine francese) che si esprime per sigle aventi il seguente significato: Grado Significato (FR-IT) Descrizione Fme (facile – facile) Nessuna difficoltà particolare, ma l’utilizzo di materiale d’alpinismo (casco, corda, ramponi, piccozza) può essere …

SCALA DI CORRELAZIONE

TABELLA CORRELAZIONE

TECNICA TABELLA DI CORRELAZIONE DI MASSIMA TRA LE SCALE MAGGIORMENTE IN USO NEI PRINCIPALI PAESI La comparazione risulta comunque imprecisa poiché  alcune scale si riferiscono a parametri diversi l’una rispetto all’altra (la scala UIAA e la scala francese, ad esempio, classificano rispettivamente il singolo passaggio e l’intera lunghezza di corda). UIAA USA (YDS) UK Francia …

Montagna

SCALA PROTEGGIBBILITÀ

TECNICA SCALA PROTEGGIBBILITÀ Parametro opzionale che fa riferimento alla “proteggibilità” del percorso, cioè all’abbondanza e alla sicurezza degli ancoraggi intermedi che è possibile posizionare tra le due soste ed è indicato in lettere: G (Good): protezioni solide e abbondanti. PG (Pretty Good): ridotte possibilità di proteggere. R (Runout): protezioni molto lontane tra loro e possibilità di fuoriuscita …

Massimo Iodice in cima ad una roccia

SCALA OPZIONALE TEMPI

TECNICA SCALA OPZIONALE TEMPI Parametro opzionale che considera il tempo necessario per percorrere la via ed è indicato in numeri romani: I: poche ore II: meno di mezza giornata III: mezza giornata IV: una giornata V: due giorni VI: più giorni VII: una settimana o più

Alpinista solitario

SCALA DIFFICOLTÀ ALPINISTICHE

TECNICA SCALA DIFFICOLTA’ ALPINISTICHE Le valutazioni si riferiscono a condizioni montane e meteo ottimali. Le capacità e la preparazione tanto fisica quanto psicologica deve essere adeguata. Scala UIAA  (espressa in numeri romani) I = Primo Grado – E’ la forma più semplice dell’arrampicata: si devono usare frequentemente le mani per mantenere l’equilibrio e richiede una valutazione …

sommozzatore nel fondo del mare

PROGRAMMA CORSO BASE OPEN WATER DIVER

TECNICA PROGRAMMA CORSO BASE OPEN WATER DIVER Prova di nuoto: 1: 50 metri 2.      100 mt (esame) •  Prova subacquea: 10 metri senza spinta.3.    15 mt (esame) •  Prova di galleggiamento: 10 minuti sostentamento sul posto / 1 minuti / 30 sec 3 kg        1min 3 kg ( esame) •  Scegliere l’entrata in acqua più …

PERCENTUALI PRESSORIE DEI GAS ATMOSFERCI ALLE DIVERSE QUOTE

PERCENTUALI PRESSORIE DEI GAS ATMOSFERCI ALLE DIVERSE QUOTE

TECNICA PERCENTUALI PRESSORIE DEI GAS ATMOSFERCI ALLE DIVERSE QUOTE DATO PARTENZA: 20% O2                                          79%N                                           1% CO2 E ALTRI 0 METRI 1012 MILLIBAR 763 HG 1 ATM 202,4 – O2 152,6 – O2  0.2 – O2 799,48 – N 602,77 – N 0,79 – N 10,12 – ALTRI 7,63 – ALTRI 0,001 …